Details

Il gioco d'azzardo patologico


Il gioco d'azzardo patologico

Una guida clinica al trattamento

von: Jon E. Grant, Marc N. Potenza

64,19 €

Verlag: Springer
Format: PDF
Veröffentl.: 01.11.2010
ISBN/EAN: 9788847015388
Sprache: Italienisch
Anzahl Seiten: 244

Dieses eBook enthält ein Wasserzeichen.

Beschreibungen

<P>Gli ultimi anni hanno testimoniato un significativo aumento della ricerca nell’ambito del gioco d’azzardo patologico – una diagnosi purtroppo spesso trascurata dai medici, non sempre consci delle sue conseguenze a livello personale e sociale, e a volte nemmeno delle attuali possibilità di cura. Di fatto, oggi, i clinici possono scegliere tra diverse opzioni terapeutiche in grado di migliorare in modo incisivo la qualità di vita delle persone che soffrono di questa patologia disabilitante. </P>
<P>Questo volume si presenta come una "guida clinica" che offre al lettore una panoramica omnicomprensiva sull’argomento dal punto di vista della salute pubblica, delle caratteristiche cliniche e della terapia, della psicoterapia e della psicofarmacologia, facendo il punto sullo stato dell’arte del recente, straordinario progresso in questo campo. Scritti dai maggiori esperti internazionali negli aspetti psichiatrici del gioco d’azzardo, i vari capitoli ne descrivono in dettaglio la fenomenologia clinica, l’eziologia e la terapia, evidenziando gli approcci clinici attuali che possono favorire una precoce identificazione, la remissione dei sintomi, e migliorare la stabilizzazione. Vengono inoltre discusse nel libro la prevalenza e la definizione del problema ricreazionale e del gioco d’azzardo patologico, la relazione tra i differenti livelli di gravità e i suoi effetti sulla salute e sul benessere dei pazienti.</P>
<P>l volume rappresenterà quindi per psichiatri, ricercatori e per tutti coloro che operano nel campo della salute mentale una fonte aggiornata di informazione sul questa importante patologia e sugli ultimi risultati della ricerca scientifica in questo campo.</P>
<P>Gli ultimi anni hanno testimoniato un significativo aumento della ricerca nell’ambito del gioco d’azzardo patologico – una diagnosi purtroppo spesso trascurata dai medici, non sempre consci delle sue conseguenze a livello personale e sociale, e a volte nemmeno delle attuali possibilità di cura. Di fatto, oggi, i clinici possono scegliere tra diverse opzioni terapeutiche in grado di migliorare in modo incisivo la qualità di vita delle persone che soffrono di questa patologia disabilitante. </P>
<P>Questo volume si presenta come una "guida clinica" che offre al lettore una panoramica omnicomprensiva sull’argomento dal punto di vista della salute pubblica, delle caratteristiche cliniche e della terapia, della psicoterapia e della psicofarmacologia, facendo il punto sullo stato dell’arte del recente, straordinario progresso in questo campo. Scritti dai maggiori esperti internazionali negli aspetti psichiatrici del gioco d’azzardo, i vari capitoli ne descrivono in dettaglio la fenomenologia clinica, l’eziologia e la terapia, evidenziando gli approcci clinici attuali che possono favorire una precoce identificazione, la remissione dei sintomi, e migliorare la stabilizzazione. Vengono inoltre discusse nel libro la prevalenza e la definizione del problema ricreazionale e del gioco d’azzardo patologico, la relazione tra i differenti livelli di gravità e i suoi effetti sulla salute e sul benessere dei pazienti.</P>
<P>l volume rappresenterà quindi per psichiatri, ricercatori e per tutti coloro che operano nel campo della salute mentale una fonte aggiornata di informazione sul questa importante patologia e sugli ultimi risultati della ricerca scientifica in questo campo.</P>
Parte I Sanità Pubblica ed epidemiologia
1 Gioco d’azzardo patologico e sistema sanitario
1.1 Il gioco d’azzardo: una questione emergente di Sanità Pubblica
1.2 Diffusione del gioco d’azzardo e problematiche connesse
1.3 Valutazione dell’impatto del gioco d’azzardo sulla Sanità Pubblica
1.4 Raccomandazioni per le politiche e la pratica di Sanità Pubblica
1.5 Raccomandazioni per la ricerca in Sanità
1.6 Conclusione
2 Epidemiologia
2.1 Correlati socio-demografici
2.2 Gioco d’azzardo su Internet: una tendenza emergente
2.3 Valutazione degli sviluppi nella ricerca sul gioco d’azzardo patologico
2.4 Conclusione
Parte II Caratteristiche cliniche
3 Caratteristiche cliniche
3.1 Decorso del gioco d’azzardo
3.2 Fenomenologia
3.3 Comportamento illegale
3.4 Conseguenze emotive
3.5 Comorbidità psichiatrica e personalità
3.6 Disturbi di personalità
3.7 Tratti e caratteristiche dimensionali della personalità
3.8 Sottotipi
3.9 Conclusione
4 Classificazione
4.1 Disturbo del controllo degli impulsi
4.2 Disturbo da abuso di sostanze
4.3 Disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo
4.4 Disturbi dell’umore
4.5 Conclusione
5 Adolescenti e giovani adulti
5.1 Studi di prevalenza
5.2 Valutazione del gioco d’azzardo giovanile
5.3 Differenze di genere
5.4 Confronto con giocatori adulti
5.5 Associazione con altri componenti
5.6 Ricerche future
5.7 Conclusione
6 Anziani
6.1 Gioco d’azzardo problematico e patologico
6.2 Accesso ai giochi d’azzardo
6.3 Schema di comportamento nel gioco d’azzardo
6.4 Valutazione e trattamento del gioco d’azzardo patologico
6.5 Conclusione
7 Differenze di genere
7.1 Epidemiologia
7.2 Fenomenologia
7.3 Ereditarietà
7.4 Accesso e responsività al trattamento
7.5 Implicazioni terapeutiche
7.6 Conclusione
Parte III Eziologia
8 Approccio comportamentale
8.1 Condizionamento operante
8.2 Fattori cognitivi
8.3 Tratti temperamentali
8.4 Relazione delle teorie psicologiche con i sistemi neurobiologici
8.5Conclusione
9 Basi biologiche del gioco d’azzardo patologico
9.1 Neurobiologia
9.2 Studi di Brain Imaging – tomografia del SNC
9.3 Studi neurocognitivi
9.4 Altre connessioni biologiche
9.5 Studi genetici
9.6 Genetica molecolare
9.7 Differenze di genere sessuale
9.8 Conclusione
Parte IV Prevenzione e trattamento
10 Prevenzione e ruolo del clinico
10.1 Prevenzione primaria
10.2 Prevenzione secondaria
10.3 Prevenzione terziaria
10.4 Conclusione
11 Prevenzione e trattamento del gioco d’azzardo problematico e patologico negli adolescenti
11.1 Iniziative di prevenzione
11.2 Trattamenti per adolescenti
11.3 Un esempio di programma terapeutico per adolescenti
11.4 Valutazione degli esiti del trattamento
11.5 Conclusione
12 Terapie cognitive e comportamentali
12.1 Tipi di terapie cognitivo-comportamentali
12.2 Questioni irrisolte nella terapia cognitivo-comportamentale
12.3 Conclusione
13 Trattamenti farmacologici
13.1 Inibitori della ricaptazione della serotonina
13.2 Altri antidepressivi
13.3 Oppioidi antagonisti
13.4 Stabilizzatori dell’umore
13.5 Antipsicotici atipici
13.6 Condizioni di comorbidità
13.7 Conclusione
14 Strumenti di screening e valutazione
14.1 Strumenti di screening e valutazione
14.2 Strumenti di valutazione dell’efficacia dei trattamenti
14.3 Strumenti di valutazione del gioco d’azzardo nei giovani
14.4 Conclusione
Appendice
Strumenti per la valutazione del gioco d’azzardo compulsivo
Appendice A Criteri del DSM-IV-TR per il gioco d'azzardo patologico
Appendice B Early Intervention Gambling Health Test (EIGHT)
Appendice C Gambling Symptoms Assessment Scale (G-SAS)
Appendice D South Oaks Gambling Screen (SOGS)
Appendice E Yale-Brown Obsessive-Compulsive Scale modificata per Pathological
Gambling (PG-YBOCS)
Gli ultimi anni hanno testimoniato un significativo aumento della ricerca nell’ambito del gioco d’azzardo patologico – una diagnosi purtroppo spesso trascurata dai medici, non sempre consci delle sue conseguenze a livello personale e sociale, e a volte nemmeno delle attuali possibilità di cura. Di fatto,oggi, i clinici possono scegliere tra diverse opzioni
terapeutiche in grado di migliorare in modo incisivo la qualità di vita delle persone che soffrono di questa patologia disabilitante.
Questo volume si presenta come una “guida clinica” che offre al lettore una panoramica omnicomprensiva sull’argomento dal punto di vista della salute pubblica, delle caratteristiche cliniche e della terapia,della psicoterapia e della psicofarmacologia, facendo il punto sullo stato dell’arte del recente, straordinario progresso in questo campo. Scritti dai maggiori esperti internazionali negli aspetti psichiatrici del gioco d’azzardo, i vari capitoli ne descrivono in dettaglio la fenomenologia clinica, l’eziologia e la terapia,evidenziando gli approcci clinici attuali che possono favorire una precoce identificazione, la remissione dei sintomi, e migliorare la stabilizzazione. Vengono inoltre discusse nel libro la prevalenza e la
definizione del problema ricreazionale e del gioco d’azzardo patologico, la relazione tra i differenti livelli di gravità e i suoi effetti sulla salute e sul benessere dei pazienti. Il volume rappresenterà quindi per psichiatri, ricercatori e per tutti coloro che operano nel campo della
salute mentale una fonte aggiornata di informazione su questa importante patologia e sugli ultimi risultati della ricerca scientifica in questo campo.
<p>Scritto dai maggiori esperti internazionali negli aspetti psichiatrici del gioco d’azzardo.</p><p>Descrizione dettagliata della fenomenologia clinica, dell’eziologia e della terapia.</p><p>Parti sulla prevalenza e la definizione del problema ricreazionale e del gioco d’azzardo patologico, sulla relazione tra i differenti livelli di gravità e i suoi effetti sulla salute e sul benessere dei pazienti.</p>

Diese Produkte könnten Sie auch interessieren:

Inuti själen
Inuti själen
von: Olof Grundestam
EPUB ebook
11,99 €
Abuso infantil, vergüenza corporal y adicción a la cirugía plástica
Abuso infantil, vergüenza corporal y adicción a la cirugía plástica
von: Mark B. Constantian, Oihan Iturbide
EPUB ebook
7,49 €
¿Nuevas neuronas en nuestro cerebro?
¿Nuevas neuronas en nuestro cerebro?
von: Roberto Vera Salazar
EPUB ebook
8,49 €